Prima parte. La fatica di scegliere e comprare libri
Siamo abituati a parlare di lettori e lettrici, ma spesso dimentichiamo quanto sia articolata la fase di scelta e acquisto di un libro. Quanti libri prendi in mano – o quante pagine online leggi – prima di decidere quale comprare?
Nella prima parte del libro distinguo idealmente il cliente dal lettore poiché non è possibile comprendere il valore di una lettura senza considerare anche quello della sua scelta.
Seconda parte. La struttura della quarta di copertina
«La quarta di copertina è l’ultima faccia della copertina».
Ti convince questa definizione? A me non molto.
Per studiare e progettare la quarta di un libro è necessario analizzarla da diversi punti di vista. Per questo nella seconda parte del libro rispondo a una domanda che solo in apparenza è semplice: cosa è la quarta di copertina?
Terza parte. I libri dietro la quarta
La quarta di copertina è una soglia del testo, un ambiente ricco di informazioni che introduce il libro, la collana di appartenenza e il lavoro di un editore e di un autore.
Nella terza parte del libro studio questo particolare genere comunicativo in relazione al mercato e al pubblico. È un genere unico, fondamentale per editori, scrittori e lettori: i primi presentano il proprio lavoro e il suo valore, i lettori invece girano il libro tra le mani cercando le risposte alle loro domande.
Quarta parte. Presentare un libro assente
Entra in una libreria online e guardati attorno: dove sono finiti i libri? E dove sono le quarte di copertina?
I libri sono assenti e, paradossalmente, potrai leggere la quarta di copertina solo dopo aver comprato il libro e averlo ricevuto a casa. Prima puoi interagire con immagini, testi e dati che lo descrivono.
In questa parte analizzo la pagina di presentazione proposta dalle librerie online concentrandomi sulle sue potenzialità ipertestuali e sulle sezioni dedicate alle recensioni dei clienti e ai suggerimenti (collaborative filtering).
Quinta parte. Creare l’identità online
Nella parte conclusiva del libro mi concentro sulle pagine di presentazione proposte dall’editore. Per certi versi simili a quelle delle librerie online, si differenziano per una maggiore ricchezza di contenuti (ad esempio la rassegna stampa o le video presentazioni ). Un particolare tipo di pagina di presentazione molto efficace è la landing page.
Grazie agli strumenti di analisi, questi ambienti gestiti dall’editore non sono soltanto degli spazi di presentazione e vendita online, ma anche di ascolto degli utenti.