Un libro è un'organismo che cresce

Questo volume della storica collana Enciclopedia Tascabile dell’Associazione Italiana Biblioteche è dedicato al servizio di prestito digitale (o digital lending o e-lending) sempre più diffuso nelle biblioteche italiane e nel mondo.

Il libro è disponibile in formato cartaceo e digitale. 

  • Premessa
  • Una locuzione complessa 
  • Cosa è il prestito digitale 
  • Il prestito di e-book 
  • Modelli di licenza 
  • Un difficile equilibrio 
  • Quadro giuridico e giurisprudenza 
  • Alcune questioni biblioteconomiche rilevanti
  • Conclusioni 
  • Note 
  • Bibliografia 
Come usare LinkedIn da bibliotecari

Come usare LinkedIn da bibliotecari

Perché i bibliotecario dovrebbero partecipare a LinkedIn e come possono usarlo?

In questo libro si approfondiscono la struttura e le principali funzionalità della piattaforma, cercando di focalizzare perché e come i bibliotecari possono partecipare a LinkedIn per valorizzare il proprio ruolo sociale e quello della biblioteca.

Copertina AIB Studi v. 62 n. 1 2022

Per una visione sistemica del prestito digitale bibliotecario

Con questo articolo ho proposto un approccio per studiare il prestito digitale (o digital lending). La visione proposta è un tentativo di andare oltre i soli aspetti tecnici, tecnologici e distributivi del servizio bibliotecario per valorizzare quelli sistemici e relazionali del prestito digitale all’interno del sistema del libro e delle abitudini di lettura delle persone.

  • Il prestito digitale nel suo contesto: rivoluzione digitale e paradigmi biblioteconomici
  • Ad ogni lettore i suoi contenuti, i suoi dispositivi, le sue piattaforme
  • Conoscere il prestito digitale: le relazioni oltre le transazioni
    – Il prestito digitale: aspetti introduttivi
    – Progettare il servizio a partire dai bibliotecari e dalle bibliotecarie
    – Progettare il servizio a partire dall’utenza
  • Conclusioni: verso una visione sistemica

Presentare un libro. Dalla quarta di copertina alla landing page

Come presentare un libro? Per farlo al meglio è necessario conoscere le potenzialità delle varie forme di presentazione libraria. In questo libro analizzo le più importanti ed efficaci per la vendita: la quarta di copertina, i risvolti, la pagina di presentazione online e la landing page. Approfondisci

In questa sezione troverai approfondimenti e analisi di presentazioni proposte dalle principali case editrici. Leggi

È un particolare questionario dedicato alla presentazione: ad esempio chiedo come usi la quarta di copertina e la presentazione online. Sono 11 domande, è anonimo e non è richiesta la tua e-mail. Partecipa subito

Fabio Mercanti

Come sta cambiando la lettura? 

Cerco di rispondere a questa domanda considerando l’intero sistema del libro e della lettura.

Attualmente mi occupo soprattutto di prestito digitale. Collaboro con il BIBLAB (Laboratorio di Biblioteconomia sociale e ricerca applicata alle biblioteche – Università Sapienza) e sono tutor del Master in Editoria, Giornalismo e Management culturale (Università Sapienza).